Il servizio di Polizia locale è un servizio pubblico non economico organizzato e gestito dall’Ente locale per migliorare la sicurezza urbana, anche in parallelo con le Forze di Polizia dello Stato (la Polizia locale non è una “Forza di Polizia dello Stato” e non ha competenza sulla pubblica sicurezza, che è prerogativa di esclusiva competenza statale).
- Servizio: Operativo Territoriale, Polizia stradale e Sicurezza Urbana
- Gestione Sanzioni
- Gestione degli automezzi assegnati al Servizio.
- Partecipazione ai servizi di rappresentanza ed alle cerimonie ufficiali.
- Servizi di viabilità in occasione di manifestazioni.
- Pareri di competenza ai sensi del Codice della Strada o Regolamenti comunali.
- Rapporti con la Prefettura, Questura e Motorizzazione per gli affari del Dipartimento.
- Accertamenti su immigrazioni, emigrazioni e cambi di domicilio. Ufficio Venatorio. Sequestri e svincoli.
- Accertamenti preventivi al rilascio di licenze e/o autorizzazioni amministrative su richiesta dell’Amministrazione comunale o della Camera di Commercio.
- Indagini delegate dalla Procura. Attività di indagine d’ufficio.
- Polizia ambientale (NOPA) e di tutela del patrimonio artistico e archeologico.
- Attività di Polizia Tributaria relativa ad imposte e tributi comunali. T.S.O. e conseguenti adempimenti amministrativi di concerto con il Servizio Sanità.
- Ogni attività in materia di infortunistica stradale e di pronto intervento.
- Interventi informativi e formativi di educazione e sicurezza stradale.
- Ricezione, custodia ed amministrazione degli oggetti smarriti.