Di notevole impatto visivo il Castello, risalente nel suo nucleo originario al 1084, che fu ricostruito come fortezza dall’architetto Baldassarre Peruzzi per volere del cardinale Alessandro Cesarini negli anni 30 del XVI secolo, e da allora domina il paese con la sua struttura difensiva. Tra il XVII e XVIII secolo fu feudo dei Mattei, dei Lante della Rovere, dei Muti Bussi e dei Lepri. Nel XVII e nel XVIII secolo sono stati ingentiliti gli interni con affreschi; dal 1928 è stato classificato come monumento nazionale[2]. L’intero maniero è stato restaurato e riaperto nell’aprile del 2014.[3].