ESTATE a ROCCA SINIBALDA #2021
Castello Dei Destini Inventati #2021 LA PAPESSA
MORPHEST #2021
ROCCA IN MUSICA SUMMER #2021





ESTATE A ROCCA SINIBALDA #2021
Entra nel vivo il Festival Castello dei Destini Inventati 2021 che quest’anno ha come riferimento la carta dei Tarocchi La Papessa.
Dal 5 all’8 agosto si comincia a Posticciola di Rocca Sinibalda con il teatro Rigodon che mette in scena Ex Voto – Faust alle ore 22.
Ex voto è stata una ricerca sul campo che ha visto coinvolta la popolazione locale in una serie di attività e di azioni sociali confluite in un lavoro che mescola la memoria del luogo e quella del Faust, dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Si tratta della tradizionale figura del Dottor Faust dedita allo studio dei sogni e della magia che percorre la tradizione letteraria europea. Il poema racconta il patto tra il dottor Faust e il Demone Mefistofele. Insieme compiono un viaggio alla scoperta dell’umanità, i sogni, la bellezza, la bruttezza, la forza della natura che si esprime nel mondo. Il teatro Rigodon propone un’azione scenica originale, una rilettura ironica e grottesca dell’opera, il sogno si mescola alla realtà, la realtà alla finzione scenica. Lo spazio di rappresentazione è quello dei lavatoi di Posticciola, trasformati per l’occasione in un suggestivo spazio teatrale.
In scena Ugo Carlini, Anna Mingarelli, Greta Antoniozzi, Desirèe Proietti Lupi, regia di Alessandro Cavoli, le musiche del Gruppo MC&FDM, Mattia Caroli, Valerio Brucchietti, Lorenzo di Toro.
Il Castello dei Destini Inventati proseguirà nel mese di agosto culminando dal 2 al 5 settembre con la Terza Edizione del Festival di Teatro Politico.
Dal 5 all’8 agosto si comincia a Posticciola di Rocca Sinibalda con il teatro Rigodon che mette in scena Ex Voto – Faust alle ore 22.
Ex voto è stata una ricerca sul campo che ha visto coinvolta la popolazione locale in una serie di attività e di azioni sociali confluite in un lavoro che mescola la memoria del luogo e quella del Faust, dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Si tratta della tradizionale figura del Dottor Faust dedita allo studio dei sogni e della magia che percorre la tradizione letteraria europea. Il poema racconta il patto tra il dottor Faust e il Demone Mefistofele. Insieme compiono un viaggio alla scoperta dell’umanità, i sogni, la bellezza, la bruttezza, la forza della natura che si esprime nel mondo. Il teatro Rigodon propone un’azione scenica originale, una rilettura ironica e grottesca dell’opera, il sogno si mescola alla realtà, la realtà alla finzione scenica. Lo spazio di rappresentazione è quello dei lavatoi di Posticciola, trasformati per l’occasione in un suggestivo spazio teatrale.
In scena Ugo Carlini, Anna Mingarelli, Greta Antoniozzi, Desirèe Proietti Lupi, regia di Alessandro Cavoli, le musiche del Gruppo MC&FDM, Mattia Caroli, Valerio Brucchietti, Lorenzo di Toro.
Il Castello dei Destini Inventati proseguirà nel mese di agosto culminando dal 2 al 5 settembre con la Terza Edizione del Festival di Teatro Politico.
Ma il Castello dei Destini inventati quest’anno si moltiplica e raggiunge tutte le frazioni, per un totale di ulteriori 19 rappresentazioni adatte sia al pubblico adulto che a quello dei bambini, attingendo a piene mani nel mondo della mitologia e della fiaba.
I Destini Inventati incrociano il Festival dei Sentieri in Cammino, Il Morphest e il Rocca in Musica Summer, a rinnovare una tradizione che fa della cultura, della musica e dello spettacolo dal vivo in genere uno degli assi portanti dell’amministrazione comunale di Rocca Sinibalda.
Una proposta articolata e organica adatta a tutti, che soprattutto si svolgerà in sicurezza, in un tempo in cui la priorità è tornare alla normalità, dichiara il Sindaco Stefano Micheli. A Vallecupola, mercoledì 11 Agosto potremmo finalmente ammirare la Croce astile di Vallecupola, un preziosissimo manufatto del 1554 donato alla nostra Chiesa. A completare il programma l’incontro con Stefano Liberti per presentare il suo libro “Terra Bruciata” e affrontare il tema dei cambiamenti climatici, il ricordo del compianto Sandro Vigo, artista e coreografo, lo yoga del sorriso, nella cornice del suggestivo e restaurato Ponte della Mola, lungo il fiume Turano, con Luisa Meo e Anna Maria Becattini.







